Visualizzazione post con etichetta investigatore privato roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investigatore privato roma. Mostra tutti i post

domenica 3 gennaio 2016

Come scegliere un investigatore Privato?

Come scegliere un investigatore privato? Spesso la scelta di un investigatore privato è casuale, dovuta all'urgenza di un problema impellente, oppure ci si fida di annunci che parlano di personaggi provenienti dalle forze dell'ordine, oppure perchè sono posizionali ai primi posti nella serp di google. Permettetemi di dire che è sbagliato! 

Perchè? Un Investigatore Privato deve avere una formazione diversa da un uomo delle forze dell'ordine, o dall'esercito. Che tipo di formazione? Prima di tutto un'etica personale, quindi anche la selezione di un investigatore privato è fondamentale, poi deve avere una formazione specifica: psicologia, criminologia, sociologia, psicodinamica, psicodinamica quantistica neuroscentifica, addestramento teorico e pratico per la ricerca delle prove, basi di informatica e elettronica. 
Ovviamente la figura degli Investigatori Privati deve essere funzionale alla funzione sociale svolta con la massima riservatezza.ù
Agenzia Italiana Investigazioni oltre a seguire tale protocollo assume gli investigatori privati con regolare contratto d'assunzione.

martedì 29 dicembre 2015

un pensiero per i padri separati

Sempre più spesso le cronache dei quotidiani sono piene di articoli sui padri separati. Ecco uno stralcio da repubblica.it: " da sei mesi mio marito non ci versa più l'assegno di mantenimento. E i miei figli, Giada e Pietro, sono diventati bambini poveri. Cosa vuol dire povero? Vuol dire che abbiamo tagliato la piscina, il calcetto, la mensa a scuola, eliminato i vestiti nuovi, i libri sono un lusso già da un pezzo, e ad ogni festa di compleanno non so come comprare il regalo. Mi vergogno, ma riesco a garantire soltanto la sopravvivenza. Il mio ex scappa, fugge, dice che non ha soldi, ma intanto si è costruito una nuova famiglia...".
Agenzia Italiana Investigazioni ha risolto molti casi di padri separati, qualche volta le indagini hanno confermato le notizie dei quotidiani, molto spesso la situazione è completamente rovesciata. Spesso, nell'80% dei casi, le indagini hanno portato a situazioni drammatiche per il papà separato: "il 70% dello stipendio andava alla moglie e ai figli, lui mangiava presso la Caritas e dormiva in macchina". Altro caso: "imprenditore di successo, caduto in disgrazia, dorme in una roulotte e mangia una volta al giorno." Tantissime situazioni di padri in difficoltà e allo sbando, spesso sull'orlo del suicidio. Spesso abbiamo scoperto che la ex-moglie lavorava in nero. Quindi, un pensiero di conforto a tutti quei padri separati, i quali, "grazie" al divorzio sono finiti in miseria. Comunque vorrei ricordare che: l'assegno di mantenimento si può ricalcolare, dimostrando che le condizioni iniziali, al momento della separazione, sono cambiate. Auguri a tutti. 
Un'avvertimento: "se siete in procinto di separarvi, rivolgetevi ad un investigatore privato, per avere chiaro il quadro familiare, sapere se il coniuge lavora in nero, ha altre fonti di reddito, per evitarie tragedie umane.

domenica 29 novembre 2015

La sicurezza dei romani

Oggi vorrei parlare della sicurezza degli italiani e dei romani, anzi si potrebbe dire dell'insicurezza. Alcni dati per spiegare cosa stiamo vivendo: in questi mesi del 2015, abbiamo assistito a 300 furti in appartamenti, ville, una cifra da capogiro, 30 furti in un'ora, un furto ogni 2 minuti. Quindi in Italia ogni due minuti più intrusi entrano in casa. Purtroppo la sicurezza è stata relegata agli ultimi posti del dibattito politico e i fondi destinati alle forze dell'ordine sono scemati. Per questo la sicurezza è diventata un lusso, solo chi ha possibilità economiche può mettere parzialmente in sicurezza la propria abitazione con telecamere, antifurti di ultima generazione, personale privato per la sicurezza. Oggi e lo vedremo più avanti le agenzia di investigazione private e la figura dell'investigatore privato dovrà per forze di cose essere rivalutata. L'aspetto inquietante di tale fenomeno consistin tre aspetti inquietanti:
a)  le persone che subiscono il furto vengono violentate, massacrate di botte, spesso uccise. Quindi una bestialità che non è consona ai ladri di appartamenti, i quali rubano ma evitano violenze per rendere il furto meno punibile e la denuncia poco importante..
b) I ladri quando entrano negli appartamenti, dopo aver immobilizzato i poveri malcapitati, il secondo atto è cercare cibo, infatti svuotano completamente il frigorifero lasciano i resti sui tavoli, per terra, Successivamente cercano soldi e refurtia.
c)  Il secondo punto ci porta a dire e le statistiche lo confermano: i furti sono per oltre l'80% dovuto a immigrati affamati e disperati, spesso dilettanti affamati, disperati e violenti. Per questo violentano, uccidono, massacrano di botte.

Tale situazione è imbarazzante e pericolosa, le forze dell'ordine non riescono a controllare tale situazione, per questo le agenzie di investigazione possono aiutare i privati per mettere in sicurezza le proprie abitazioni, operare controlli preventivi e lasciare un canale di comunicazione aperto per evitare intruzioni