Visualizzazione post con etichetta investigatore privato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investigatore privato. Mostra tutti i post

martedì 8 marzo 2016

L' Agenzia Investigativa a Roma

"... Abbiamo chiesto al direttore di Agenzia Italiana Investigazioni, il dr Marco Amati, come mai è stato attivato un gruppo antistalking?
Il dr Marco Amati ha così risposto: '' abbiamo attivato il gruppo antistalking per tre motivi:
a) Per fortuna ce lo possiamo permettere,quindi dedicare un pò del nostro tempo a persone in stato di difficoltà e soprattutto torturate psicologicamente ci sembrava opportuno
b) Essendo investigatori con esperienze ventennali siamo in grado di capire se effettivamente ci troviamo davanti a casi di vero stalking, quindi indirizzare le persone soggette a stalking ad intraprendere le azioni più opportune.
c) potrebbe capitare a chiunque anche ad un nostro familiare e tutti si dovrebbero attivare per rendere questa società più vivibile e serenza.
L'
Agenzia investigativa con sede a Roma e gli Investigatori Privati Roma si occupano di: infedeltà coniugale, tradimenti coniugali, investigazioni private, investigazioni aziendali, stalking, tutela minori, tutela anziani, investigazioni assegno di mantenimento, prove divorzio, indagini lavoro in nero e tanto altro. Un.agenzia d'investigazioni con sede a roma, al passo con i tempi  e le esigenze reali relative ad investigazioni private.
Guarda il video su: Agenzia investigativa roma ..."

domenica 3 gennaio 2016

Come scegliere un investigatore Privato?

Come scegliere un investigatore privato? Spesso la scelta di un investigatore privato è casuale, dovuta all'urgenza di un problema impellente, oppure ci si fida di annunci che parlano di personaggi provenienti dalle forze dell'ordine, oppure perchè sono posizionali ai primi posti nella serp di google. Permettetemi di dire che è sbagliato! 

Perchè? Un Investigatore Privato deve avere una formazione diversa da un uomo delle forze dell'ordine, o dall'esercito. Che tipo di formazione? Prima di tutto un'etica personale, quindi anche la selezione di un investigatore privato è fondamentale, poi deve avere una formazione specifica: psicologia, criminologia, sociologia, psicodinamica, psicodinamica quantistica neuroscentifica, addestramento teorico e pratico per la ricerca delle prove, basi di informatica e elettronica. 
Ovviamente la figura degli Investigatori Privati deve essere funzionale alla funzione sociale svolta con la massima riservatezza.ù
Agenzia Italiana Investigazioni oltre a seguire tale protocollo assume gli investigatori privati con regolare contratto d'assunzione.

mercoledì 16 dicembre 2015

quanto costa un Investigatore Privato?

Care lettrici e lettori, quanto costa un investigatore privato? Sempre più spesso annunci sui vari motori di ricerca rendono la professione svilita, sembra quasi di essere al "mercato delle occasioni".

Vorrei fare chiarezza: quando una persona ha un problema e ha bisogno della professionalità di un investigatore privato, bisogna prendere visione del problema, come? Telefonicamente? Assolutamente no! Non siamo venditori di computer, o di enciclopedie. Il metodo dovrebbe essere il seguente:
a) fissare un appuntamento in sede e prendere visione del problema. Ricordiamoci che: la segretezza è una delle pietre basilari dell'attività dell'investigatore privato.

b) Una volta aver conosciuto il problema si hanno due possibilità: 
    1) La persona non ha bisogno dell'Investigatore privato, perchè il problema non sussiste, oppure è un falso problema. Un Investigatore Privato con etica professionale, con chiarezza spiega all'interlocutore che non ha bisogno di un investigatore.

   2) Effettivamente esiste un problema. In questo caso si compila un preventivo spiegando il perchè di tale costo: numero di investigatori da impiegare, la tempistica,spostamenti, viaggi, etc. Una volta chiarito il costo, l'interlocutore firma il mandato, diventando cliente dell'agenzia investigativa. Una volta firmato il mandato si ripete tutto: Problema, preventivo, mandato e si comunica il giorno in cui inizieranno le indagini.
c) Durante la fase investigativa, il cliente viene messo al corrente delle indagini, in casi spiacevoli si convoca in sede per dargli una brutta notizia.

d) Terminata l'indagine, l'investigatore privato descrive in una relazione i risultati ottenuti, documentati con prove fotografiche, video, registrazioni, testimonianze. Si convoca il cliente, si consegnano  relazione e  prove. Durante questa fase si cerca di capire come il cliente reagisce alla notizia, eventualmente ove ci fosse bisogno, aiutarlo con personale competente dal punto di vista psicologico, ove ce ne fosse bisogno legale.
Questo dovrebbe essere il metodo di ogni investigatore privato.

venerdì 4 dicembre 2015

Insicurezza depressiva

E' notte, non riesco a dormire, guardo fuori dalla finestra, rifletto sulla situazione attuale. E' buio, il silenzio circonda la notte, le stelle definiscono gli orizzonti, sorseggio un wkisky, le molecole scivolano nel palato, mi rendono più vigile, lucido, rifletto sul mio ultimo cliente. Oggi è venuta da me una donna bellissima, colta, una professionista esemplare, mi parla della sua storia, del suo incidente, delle sue angosce, del terrore che si è annidato in lei. Una sera tornando a casa, dopo aver inserito l'allarme, fatto una doccia, stanchissima si è messa a letto; mani gelide si sono strette sul viso, quasi soffocandola, improvvisamente si è sentita sollevata, scaraventata su una sedia in salotto, legata con un filo. Voci straniere le chiedevano soldi, dove aveva i soldi, un'altro la schiaffeggiava, un'altro le strappava il pigiama. In preda ad un terrore indescrivibile, con voce tremante svela il numero della cassaforte dove sono i pochi risparmi tenuti in casa. Si allontanano, invece di andare a prendere i soldi, aprono il frigorifero e comniciano a mangiare famelicamente ogni cosa. Dopo svuotano la cassaforte, si avvicinano alla donna, la liberano e scappano. E' venuta nel mio ufficio, cerca sicurezza, non riesce più a dormire, la polizia le ha detto che è inutile denunciare perchè queste cose avvengono continuamente, ogni due minuti. Le hanno detto di potenziare la sua sicurezza con antifurti, telecamere. Non riesce più a dormire, come lei, tante altre persone. Cosa posso fare come investigatore privato? Guardo le stelle e l'oscurità, rifletto sul mio ruolo e la mia funzione sociale. Tante volte ho salvato persone con la mia attività investigativa, altre volte mi sono dovuto arrendere come agenzia di investigazione per i limiti giuridici cui sono soggette le agenzia di investigatori privati. Ho deciso di aiutare le persone nella legalità e lo farò sempre. Ho già aiutato quella donna bellissima con un sopralluogo, chiedendogli di adeguare l'antifurto, installando telecamere di sicurezza con allarmi preventivi, soprattutto ho dato disponibilità d'intervento telefonico e personale. No, non sono contento, ma sereno. Spero che cambi la legge e come investigatori privati possiamo avere più spazi d'intervento. Sempre e comunque al vostro servizio: 800.22.44.77

lunedì 23 novembre 2015

Come si comporta un Investigatore Privato?

Un investigatore privato, ha un preciso codice deontologico, che potremmo riassumere cosi: professionalità, riservatezza, competenza, esperienza, umanità. Un Investigatore privato che ha comportamenti da robot è inutile. Un investigatore privato che non ha come valore professionale primario la riservatezza è un pericoloso individuo. Quando si ha bisogno di un investigatore privato è fondamentale documentarsi, conoscere la storia dell'agenzia investigativa. Oggi sui forum, su facebook, su vari blog specializzati è possibile capire la deontologia di quella particolare agenzia investigativa. Quindi documentarsi per evitare di incappare in personaggi senza scrupoli e privi di qualsiasi dignità professionale, diffidare dalle scritte  a caratteri cubitali  che parlano di uomini delle forze armate, sceriffi dell'investigazione, non significa nulla. E' fondamentale capire la preparazione e la professionalità dell'investigatore privato. Un Investigatore privato laureato, che si documenta e continua a formarsi è fondamentale. Un Investigatore privato dovrebbe conoscere le basi della psicologia per trattare le persone in modo appropriato, conoscere le basi della criminologia e di altre branche specifiche. I rambo non servono a nulla.